Waivio

Autumn walk in Brindisi (Puglia, Italy)

4 comments

delilhavores12 hours agoPeakD4 min read
ENG

Good evening Hivers friends,

The city of Brindisi is one of the least famous in the Puglia region, probably because it is often used merely as a "transit point", as it is home to the airport that connects Puglia to the rest of Italy and Europe. But Brindisi is much more.

The city saw its heyday during the Roman Empire, when its port served as the main commercial and military link with the East. During this period, the Romans built thermal baths, amphitheaters, an aqueduct, and schools. Unfortunately, many of these important buildings no longer exist or have changed significantly over the centuries.

ITA

Buonasera amici Hivers,

La città di Brindisi è una delle meno famose della regione Puglia, probabilmente perché spesso viene utilizzata solo come “luogo di transito”, in quanto è la città che ospita l’aeroporto che collega la Puglia con il resto dell’Italia e dell’Europa. Ma in realtà Brindisi è molto di più.

La città vide il suo massimo splendore durante il periodo dell’Impero Romano, dove il suo porto venne utilizzato come principale collegamento commerciale e militare con l’Oriente. In questo periodo i Romani costruirono le terme, gli anfiteatri, l’acquedotto e le scuole. Purtroppo, molte di questi importanti edifici non esistono più o sono cambiati notevolmente nel corso dei secoli.

hive dividers-02.png


304k.JPG

304d.JPG

304h.JPG

304m.JPG

After the fall of the Roman Empire, Brindisi was ruled by an incredible series of figures: Greeks, Normans, Venetians, Spanish, Austrians, Bourbons, and more.

Each of these populations left an indelible mark of their passage, and all the archaeological finds can be visited in the city's main museums.

The city of Brindisi also played a key role during the First and Second World Wars. The city was bombed over 30 times by enemy air raids, and it took decades to restore the homes and buildings.

Dopo la caduta dell’Impero Romano, Brindisi venne governata da una serie incredibile di personaggi: Greci, Normanni, Veneziani, Spagnoli, Austriaci, Borboni, …

Ognuna di queste popolazioni lasciò un segno indelebile del proprio passaggio ed è possibile visitare tutti i reperti archeologici nei principali musei della città.

La città di Brindisi fu protagonista anche durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. La città venne bombardata oltre 30 volte da incursioni aeree dei nemici e ci vollero decenni per rimettere in sesto le abitazioni e gli edifici.

hive dividers-02.png

304f.JPG

304j.JPG

Walking around the city, I discovered something very interesting: for a brief period, in 1944, Brindisi was the capital of Italy.

This was because, during the difficult war years, it was necessary to find a safe place for the Italian government, and Rome could no longer be a safe haven because it was highly vulnerable to air attacks. Brindisi was chosen instead for its strategic port and favorable geographical position in the Mediterranean.

Passeggiando per la città ho scoperto una cosa molto interessante: per un breve periodo, nel 1944, la città di Brindisi fu capitale d’Italia.

Questo perché, durante i difficili anni della guerra, era necessario trovare una sede sicura per il governo italiano, e Roma non poteva più esserlo perché era molto vulnerabile agli attacchi aerei. Venne scelta, invece, Brindisi, per il suo porto strategico e per la posizione geografica favorevole nel Mediterraneo.

hive dividers-02.png

304i.JPG

304l.JPG

304a.JPG

My autumn walk in Brindisi was a true immersion in the Italian history. I particularly appreciated its port, the beautiful waterfront, and the delicious food. I hope you enjoyed this short report, and thank you for reading.

See you next time,
Delilha

La mia passeggiata autunnale a Brindisi è stata una vera e propria immersione nella storia italiana. Ho apprezzato particolarmente il suo porto, il bellissimo lungomare e il cibo buonissimo. Spero che vi sia piaciuto questo breve reportage e grazie per avermi letto.

Alla prossima,
Delilha



Firma.jpg

Pigeon | © OpenStreetMap contributors

Comments

Sort byBest