Waivio

Which eggs should I buy at the supermarket? (ENG/ITA)

4 comments

ghilvar6 days agoPeakD9 min read

Which eggs should I buy at the supermarket? (ENG)

Hi everyone, today we're going to talk about some useful and easy-to-follow rules for buying eggs at the supermarket. I hope you enjoy my work; if you're interested in other health and nutrition-related content, follow my profile here on Hive. Happy reading!

Testo del paragrafo (1).png

image created with canva.com

When we buy eggs at the supermarket, it's very difficult to understand exactly what the marketing geniuses write on the packaging means. Words like "free-range," "free-range," and "organic" can be misleading and sometimes don't justify the higher price.

Images can also be deliberately placed to distract the consumer. For example, the packaging might say "free-range," with an image that evokes pristine nature, green landscapes and hills, when in reality the poor chickens may be roaming around on the ground, but on the floor of a shed.
So what can we do? In Italy, every single egg has an alphanumeric code, and this is its identity card. Here we find all the information we need to make an informed purchase.

GALLINE ALLEVATE A TERRA.jpg

image created with canva.com

Let's look at the first digit, which can be a number from 0 to 3.

  • 3: This means the hens are raised in cages with a minimum surface area smaller than that of an A4 sheet of paper. In practice, the hens have no room to move, and unfortunately, this type of egg is the most common on the shelves. Don't buy it!

  • 2: This means the hens are not caged, but free-range. The sheds, however, are closed, with no access to the outside, and up to 12 hens per square meter are allowed.

  • 1: This represents hens that have daily access to the outside to roam, with a space of at least 2.5 square meters per hens. When indoors, they have a maximum density of 9 hens per square meter.

  • 0: This is definitely the best, or least worst, type, because these hens spend at least a third of their lives outdoors and are fed organic feed. When outdoors, they have 4 square meters available for each hens, while indoors a maximum of 6 hens per square meter are allowed.

uova confezionate.jpg

image created with canva.com

After this little number, there's an acronym indicating the country of production.

You may have noticed that eggs can have different colors. Today, I'll reveal that the color of the shell is influenced solely by genetic factors and has no impact on nutritional or sensory properties.

There are some chicken breeds that produce eggs with blue or green hues, while most produce white or orange ones. Different countries may have different preferences: for example, in the US, consumers prefer white-shelled eggs, while in Italy they are almost always colored.
Attentive consumers also look at the color of the yolk. In popular tradition, a deep orange color indicates the hen's good health, while a pale yolk indicates sick or unhealthy hens. In reality, it simply depends on what the hen eats.

The pigments that color the yolk are called xanthophylls and are part of the carotenoids. But there are also naturally occurring pigments that are added to feed specifically to alter its color. Keep in mind that European law permits this activity, not condemns it. Substances with pigmenting properties include, for example, lutein and zeaxanthin, from corn, as well as capsanthin from paprika.

tuorlo di uovo.jpg

image created with canva.com

All the information we've discussed today and in the previous post makes us reflect on the ethics of raising chickens for egg production. Some people, out of personal choice, therefore decide not to eat them. We therefore need to discuss a thorny topic. What should you do if you have a vegan friend over for dinner and want to prepare a dish that includes eggs?

Fortunately, plant-based cuisine has developed several alternatives to replace this ingredient, depending on the function the egg serves in the recipe: binding, emulsifying, leavening, or adding texture.

For example, if you need one egg to bind dough, burgers, or meatballs, the vegan alternative is a tablespoon of ground flaxseed or chia seeds mixed with three tablespoons of water. Let it rest for 10 minutes, and you'll have an ideal mixture for this purpose.
In desserts, however, the egg serves to bind ingredients and provide moisture. The ideal substitute is banana or apple puree.

semi di lino.jpg

image created with canva.com

If you're looking for an emulsifier for mayonnaise, a vegan substitute is 1/4 cup of plant-based milk, such as soy, and 1/2 cup of oil.
For omelets or scrambled eggs, you can use chickpea flour or crumbled tofu instead.
There's also Indian black salt, called kala namak, which is famous for its hard-boiled egg flavor and aroma. Vegan chefs use it to replicate that flavor in certain dishes and wow their guests.

I hope this special insight into eggs has helped you gain clarity on this food and broaden your culinary and scientific knowledge.

hive dividers.png

Quali uova dovrei comprare al supermercato? (ITA)

Ciao a tutti, oggi parliamo di alcune regole utili e facili da seguire per acquistare le uova al supermercato. Spero che il mio lavoro vi piaccia, se siete interessati ad altri contenuti inerenti la salute e l'alimentazione seguite il mio profilo qui su Hive. Buona lettura!

SUPERMERCATO.jpg

image created with canva.com

Quando acquistiamo le uova al supermercato, è molto difficile capire concretamente cosa significa quello che scrivono i geni del marketing sulle confezioni. Parole come “allevate a terra”, “allevate all’aperto”, “biologiche” possono trarre in inganno e a volte non giustificano il prezzo maggiore.

Anche le immagini possono essere messe ad hoc per distrarre il consumatore. Ad esempio, sulla confezione può esserci scritto “allevate a terra”, con l’immagine che richiama la natura incontaminata, con paesaggi verdi e colline, quando in realtà magari le povere galline scorrazzano sì per terra, ma sul pavimento di un capannone.
Quindi come fare? In Italia su ogni singolo uovo è presente un codice alfanumerico, e questa è la sua carta d’identità. Qui troviamo tutte le informazioni che ci servono per fare un acquisto consapevole.

GALLINE ALLEVATE A TERRA.jpg

image created with canva.com

Guardiamo la prima cifra, che può essere un numero da 0 a 3.

  • 3: significa che le galline sono allevate in gabbie con una superficie minima inferiore a quella di un foglio A4. In pratica le galline non hanno spazio per muoversi, e purtroppo questa tipologia di uova è quella più diffusa sugli scaffali. Non compratela!

  • 2: significa che le galline non sono in gabbia, ma libere a terra. I capannoni, tuttavia, sono chiusi, senza possibilità di andare all’esterno, e sono consentite fino a 12 galline per metro quadro.

  • 1: rappresenta le galline che giornalmente hanno accesso all’esterno per razzolare, con uno spazio di almeno 2,5 metri quadri per ovaiola. Quando sono all’interno, hanno una densità massima di 9 galline per metro quadro.

  • 0: è sicuramente la tipologia migliore, o meno peggiore, perché queste galline stanno all’esterno per almeno un terzo della loro vita, e sono alimentate con mangime biologico. Quando sono all’esterno, hanno a disposizione 4 metri quadri per ovaiola, mentre all’interno al massimo sono consentite 6 galline per metro quadro.

uova confezionate.jpg

image created with canva.com

Dopo questo numerino, c’è una sigla indicante il paese di produzione.

Forse avrai notato che le uova possono avere colori diversi. Oggi ti svelo che il colore del guscio è influenzato solamente da fattori genetici e non ha alcuna importanza sulle proprietà nutritive o sensoriali.
Ci sono delle razze di galline in grado di produrre uova dai riflessi azzurri o verdi, mentre la maggior parte le produce di colore bianco e aranciato. A seconda dei paesi, possono esserci preferenze diverse: ad esempio negli USA i consumatori preferiscono le uova dal guscio bianco, mentre in Italia sono quasi sempre colorate.

Il consumatore attento guarda anche il colore del tuorlo. Nella tradizione popolare un colore arancione intenso indica la buona salute della gallina, mentre un tuorlo pallido è frutto di galline malate o poco sane. In realtà dipende semplicemente da quello che mangia la gallina.

I pigmenti che colorano il tuorlo si chiamano xantofille e fanno parte dei carotenoidi. Ma ci sono anche dei pigmenti di origine naturale che vengono aggiunti al mangime, proprio allo scopo di alterarne il colore. Considera che la legge europea permette questa attività e non la condanna. Le sostanze a potere pigmentante sono per esempio la luteina e la zeaxantina, dal mais, ma anche la capsantina dalla paprika.

tuorlo di uovo.jpg

image created with canva.com

Tutte le informazioni che abbiamo detto oggi e nello scorso post fanno riflettere sull’etica di allevare galline per la produzione di uova. Ci sono persone che, per scelta personale, decidono quindi di non mangiarle. Dobbiamo parlare quindi di un argomento spinoso. Cosa fare se hai un amico vegano a cena e vuoi preparare una pietanza che prevede le uova?

Fortunatamente, la cucina vegetale ha sviluppato diverse alternative per sostituire questo alimento in base alla funzione che l’uovo svolge nella ricetta: legare, emulsionare, lievitare o dare consistenza.

Ad esempio, se ti serve 1 uovo come legante di impasti, burger o polpette, l’alternativa vegana è un cucchiaio di semi di lino o semi di chia macinati, con 3 cucchiai di acqua. Lascia riposare 10 minuti e otterrai un composto ideale per questo scopo.

Nei dolci, invece, l’uovo serve per legare gli ingredienti e fornire umidità. Il sostituto ideale è una purea di banana o di mela.

semi di lino.jpg

image created with canva.com

Se invece stai cercando un emulsionante per fare la maionese, il sostituto vegano è costituito da ¼ di tazza di latte vegetale, tipo di soia, e mezza tazza di olio.
Nelle frittate o in modalità “uovo strapazzato”, puoi invece usare la farina di ceci oppure il tofu sbriciolato.

Esiste anche il sale nero indiano, che si chiama kala namak, che è famoso per avere sapore e odore di uovo sodo. Gli chef vegani lo utilizzano per replicare quel gusto in alcune preparazioni e lasciare di stucco i loro commensali.

Spero che questo approfondimento speciale sulle uova ti abbia aiutato a fare chiarezza su questo alimento e ad ampliare il tuo bagaglio culinario e scientifico.

Sources - Fonti :

'aria%20aperta.

firmaGhilvar.png

Comments

Sort byBest